Sistemi di Accumulo dell’ Energia elettrica (BESS)

I sistemi BESS (Battery Energy Management System), tra i più diffusi sistemi per lo stoccaggio di energia elettrica (Electrical Energy Storage Systems – EESS),  sono costituiti da accumulatori/pacchi batterie per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile prodotta e non contestualmente “autoconsumata”, che possono essere installati su:

  • impianti solari fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi (anche in sostituzione al regime incentivante dei Certificati Verdi);
  • impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore costituiti da unità per le quali viene richiesto il riconoscimento del funzionamento come Cogenerazione ad Alto Rendimento e/o il riconoscimento dei Certificati Bianchi;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile che accedono, nell’ambito del Ritiro Dedicato, ai prezzi minimi garantiti nel caso in cui l’energia elettrica è ritirata dal GSE o è commercializzata sul libero mercato;
  • impianti di produzione che accedono allo Scambio sul Posto;
  • impianti alimentati da fonte rinnovabile per i quali è richiesta l’emissione di Garanzie d’Origine, quella certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti qualificati “IGO”.

Le tecnologie di sistemi di accumulo a batteria, si basano sui generatori elettrochimici (o batterie secondarie), composti da più celle connesse in diverse combinazioni serie-parallelo per ottenere i valori desiderati di tensione e di capacità, all’interno delle quali si sfrutta l’energia potenziale immagazzinata nei legami elettrochimici, con la possibilità di generare energia elettrica ed anche di “ricaricarsi” di energia, compiendo cicli di carica e scarica. La vita utile dipende dalla tipologia della cella e può arrivare a superare i 10.000 cicli, con rendimenti anche superiori al 90%. L’utilizzo battery management system provvede al continuo bilanciamento delle tensioni di cella, al fine di prevenire condizioni di sovraccarico elettrico e/o termico e di migliorare la sicurezza dell’accumulatore stesso. Il costo degli accumulatori a batteria è mediamente pari a circa 150 $ per kWh “accumulato”.

La tecnologia più utilizzata per le moderne applicazioni di accumulo è la batteria agli ioni di litio, composta da sottili strati costituenti il catodo, il separatore e l’anodo, immersi in un elettrolita che permette il trasporto degli ioni litio.

Le attività di ricerca e sviluppo dei sistemi elettrochimici altamente innovativi si concentrano sui materiali utilizzati, sull’esecuzione di prove d’invecchiamento e la caratterizzazione di batterie “esauste” con la possibilità di dar loro una “seconda vita” riutilizzando in applicazioni stazionarie dopo il primo impiego in ambito automotive.

L’evoluzione tecnologica dei sistemi a batteria (in particolare, quelli basati sulle celle litio-ioni) è in rapida crescita e si osservano quattro tipologie di modelli innovativi:

  • batterie litio-ione ad elevate prestazioni
  • batterie litio-zolfo ad elevata capacità
  • batterie litio-aria ad elevata energia
  • batterie sodio-ione a basso costo.

In generale, dotarsi di un sistema BESS vuol dire consentire sia l’aumento della capacità di autoconsumo individuale e di comunità, ma forniscono maggiori benefici anche a livello di Sistema, poiché possono essere più o meno idonee alle diverse applicazioni nelle reti elettriche, quali ad esempio:

  • integrazione nelle reti di distribuzione (grid integration) delle rinnovabili non programmabili; l’aumento della generazione distribuita (DER), rende necessaria l’integrazione della produzione e il consumo di energia all’interno di quartieri e distretti oltre che all’interno di reti di media e bassa tensione
    • riduzione dei picchi di carico per i generatori
    • riduzione dei picchi di consumo
    • bilanciamento delle potenze in rete
    • riduzione delle congestioni
    • UPS per utenze privilegiate
    • i servizi di demand-response (DR) e demand-side management (DSM), quali servizi finalizzati a bilanciare generazione e consumo di energia elettrica e a prevenire problemi di congestione delle reti, evitando le interruzioni di elettricità che spesso si verificano in una rete centralizzata, coinvolgendo anche gli utenti finali.
Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)Cliente Attivo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email